Colin Attard
Colin Attard Direttore Artistico di Gaulitana: A Festival of Music di Malta (https://gaulitanus.com/about/music-director/) è nato nel 1962 in una famiglia di musicisti di Victoria, Gozo, Malta, ha proseguito gli studi musicali avanzati sotto la guida del defunto zio, il Prof. Joseph Vella. Ha debuttato come direttore d’orchestra ai tempi in cui era studente e ha ricoperto il ruolo di direttore musicale in varie chiese inclusa la Cattedrale di Gozo, e per moltissimi anni era anche docente di teoria, armonia e storia della musica alla scuola di musica di Gozo. Nel 1990 ha fondato ufficialmente il Coro Gaulitanus, il primo coro non affiliato di Gozo e successivamente ha ideato il rinomato Gaulitana: A Festival of Music del quale è tuttora il direttore artistico. Nello stesso anno, si è associato per la prima volta al Teatro dell’Opera Aurora e alla Società Filarmonica Il Leone, venendo nominato direttore residente nel 1991. Conosciuto come una personalità di spicco nei circoli musicali maltesi, è un personaggio chiave nella rivitalizzazione dell’attività concertistica a Gozo negli ultimi quarant’anni e nella valorizzazione dell’immagine di Gozo come “isola della cultura”. È particolarmente impegnato con l’attività operistica gozitana e il suo ruolo centrale nello sviluppo dell’opera locale avendo anche regolarmente diretto innumerevoli produzioni operistiche con artisti di livello mondiale sia per l’Aurora sia per il Gaulitana. È stato apprezzato anche a livello internazionale, come dalla rinomata rivista internazionale Opera Now. Oltre alla Orchestra Filarmonica di Malta è stato alla guida di diverse orchestre straniere, sia in Italia, Romania, Corsica e Messico. Infatti, spesso partecipa all’estero nei suoi diversi vesti di direttore d’orchestra, direttore di coro, direttore di banda, organizzatore di concerti, pianista accompagnatore e commissario in concorsi e rassegne musicali.
Compositore, diplomato presso il London College of Music, ha anche una particolare inclinazione per gli arrangiamenti musicali.
Oriano Bimbi
Oriano Bimbi nato a Sarzana nel 1970. Inizia giovanissimo lo studio del clarinetto frequentando i corsi comunali della città di Massa dove apprende le basi della musica. Ha proseguito gli studi presso il Conservatorio "N. Paganini" (ora G. Puccini) di La Spezia dove si è diplomato nel 1994. Si è specializzato in clarinetto dopo aver frequentato Masterclass e corsi di perfezionamento tenuti da noti musicisti come Daniel Pacitti, Alessandro Carbonare e Fabrizio Meloni. Ha proseguito gli studi conseguendo il Diploma di II Livello presso l'Istituto Musicale "L. Boccherini" di Lucca con la votazione di 110/110 e lode.
Durante la sua carriera si è esibito in centinaia di concerti esibendosi come solista e in ensemble di musica da camera, ha tenuto concerti in tutte le più importanti città italiane e all'estero in Paesi quali Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Repubblica Ceca , Romania, Slovenia, Bahrein e Repubblica Cinese. Una menzione speciale merita il suo lavoro con i seguenti musicisti: i pianisti Umberto Zanarelli e Marco Podestà, il quartetto d'archi di Trento, l'ensemble genovese di fiati, i legni dell' "Orchestra Regionale Toscana (ORT)" e il famoso compositore Azio Corghi con il quale ha recentemente completato un breve tour presentando le musiche dello stesso compositore in luoghi come il Teatro Regio di Torino, la casa Paganini di Genova e il Museo d'Arte Contemporanea di Ovada (questo trasmesso in diretta dalla radio nazionale RAI 3). Attualmente in qualità orchestrale è 1° Clarinetto della "Orchestra lirico sinfonica del teatro del Giglio di Lucca". Anche l'insegnamento riveste un ruolo importante nell'attività musicale di Oriano Bimbi, dal 1997 al 2019 è stato docente presso l' "Istituto Musicale Città di Carrara", attualmente è docente di clarinetto presso il Liceo Musicale "F. Palma" di Massa.
Claudio Cozzani
Claudio Cozzani nato a La Spezia, ha conseguito il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova nel 1986. Formatosi alla scuola di maestri quali Roberto Cappello, Daniel Rivera e Franco Trabucco, ha seguito corsi di perfezionamento con Pier Narciso Masi, Piero Guarino, Alexander Lonquich e all’Accademia Chigiana di Siena con Joaquin Achucarro. Inoltre ha compiuto studi di perfezionamento pianistico con il pianista polacco Marek Drewnowski in Italia ed in Polonia. Premiato in vari concorsi pianistici, ha tenuto oltre 500 concerti in Italia ed all’estero (Svizzera, Germania, Romania, Repubblica Popolare Moldava, Polonia, Slovenia, etc…) Si è esibito in numerose sedi concertistiche tra le quali Palazzo Barberini di Roma, Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Marcello di Roma, Teatro Alfieri di Torino, Auditorium Canneti di Vicenza, Chiesa Anglicana di Bordighera, Teatro delle Erbe di Milano, Sala Piatti di Bergamo, Organ Hall di Kishinev, Theatersaal Rigiblick di Zurigo, Auditorium Musik Schule di Bochum, Hannover, Baden-Baden, Schaffausen, Basel, San Gallo, Winthertur, Sala Estense di Ferrara, Auditorium D. Lipatti di Satu Mare, Circolo degli Artisti di Torino, Villa Rufolo di Ravello, Teatro Civico di La Spezia, Teatro Aurora di Reggio Calabria, Teatro Fenaroli di Lanciano, Teatro Pacini di Pescia, Ridotto del Teatro Manzoni di Pistoia, Fondazione Siotto di Cagliari, etc., per importanti associazioni e festivals musicali (Serate Musicali e Ass. Dino Ciani di Milano, Associazione Amici Nuovo Carlo Felice di Genova, Associazione Musicale Lucchese, Amici della Musica “S. Gasbarrini” di Frosinone, Amici della Musica di Senigallia, Ravello Concert Society, Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, Centro Teatro Studio “L. Calogero” di Reggio Calabria, Fondazione Piccinni di Bari, Società dei Concerti di La Spezia, Società dei Concerti di Castiglion Fiorentino, Società Beethoven di Crotone, Amici dell’Arte di Faenza, Musicus Concentus di Firenze, Festival delle Nazioni di Roma, Festival della Musica Classica “A. Vivaldi” di Venezia, Intenationale Sommer Serenaden di Sindelfingen, Festival Musicale Biellese 2001, Maiella in Musica 2001, Musicateneo ’97 di Cagliari, Festival Perle musicali ’95,’96,’97 di Stresa, V Festival di Musica Internazionale dall’Europa Echos 2003,Festival Pianofortissimo ’96 di Reggio Calabria, Festival Pianistico di Grosseto, etc.). Ha eseguito Concerti di Mozart, Beethoven e Chopin con diverse orchestre dell’Est europeo. Il repertorio proposto nei concerti solistici è composto da ricercati programmi tematici (La Spiritualità da Bach a Liszt, Omaggio al Valzer, Dalla Spagna al Sudamerica, etc.), che contengono anche composizioni del passato di rara esecuzione concertistica. Collabora frequentemente con importanti solisti quali la clarinettista svizzera Elisabeth Ganter e il violinista Nicolae Tudor (Primo Classificato al Concorso Internazionale “N. Paganini” di Genova 1980); inoltre ha collaborato come pianista accompagnatore con importanti cantanti tra cui Aldo Bertolo, Maria Luigia Borsi, Christa Kaegi, Mario Marchesi Leonardi, Massimo Pezzutti, Rossana Rinaldi, OrfeoZanetti, Sabrina Vitali, Gianna Queni etc. Dal 2005 insieme al fisarmonicista Gianluca Campi (Campione del mondo nel 2000) ha formato il Duo Gardel, il duo ha recentemente pubblicato per la casa discografica “Il Melograno Records" di Roma il CD audio “Duo Gardel live” che sta riscuotendo grandi consensi. Svolge attività didattica come docente di pianoforte presso la Scuola ”Pescia Laboratorio Musica” e l’ Accademia “A. Bianchi” di Sarzana. Numerosi suoi allievi sono stati premiati in vari concorsi pianistici nazionali. Membro Fondatore della Fondazione Musicale “J. Hofmann” di Varsavia e Presidente-Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Il Pianoforte” di Sarzana, è stato invitato come componente di commissione giudicatrice in vari concorsi musicali nazionali ed internazionali.
Marco Falaschi
Marco Falaschi si è diplomato in clarinetto nel 1985 presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e in sassofono nel 1987 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con il massimo dei voti, studiando con i maestri Italo Marconi, Federico Mondelci e Mario Marzi. Ha studiato anche flauto sotto la guida del maestro Antonio Mancini. Vincitore di audizione, collabora nel 1984 con il Teatro alla Scala di Milano. Successivamente suona con l’Orchestra “A. Scarlatti” della RAI di Napoli, per l’Accademia Chigiana di Siena, con l’Orchestra Sinfonica di Sofia, sotto la direzione dei maestri Temirkanov, Ahronovic, Krieger e molti altri. Si è esibito come solista con orchestra, eseguendo numerose volte il Concerto in Mib maggiore di A. Glazunov, la Fantasia di H. Villa-Lobos, oltre a composizioni in prima assoluta a lui dedicate. Ha fatto parte per più di dieci anni del Quartetto Italiano di Clarinetti “J.X. Lefévre, del Quartetto di Sassofoni “The Saexophones”, dell’Accademia Amiata Trio e Accademia Amiata Ensemble, occupandosi per molti anni di improvvisazione in duo con il pianista Ettore Candela. Attualmente svolge intensa attività con il “Sax Beat Quartet” e il pianista Marco Podestà con il quale ha svolto numerose tournéè in Germania, Svizzera, Belgio, Malta, Spagna ed altro. E’ inoltre il fondatore del Sax Off limits Ensemble, diretto dal M° Alessio Bacci con il quale svolge in intensa attività concertistica e didattica. Con queste formazioni si è esibito per importanti associazioni musicali, festivals e teatri in Italia e all’estero. Nel 1987 si è esibito nella Sala Nervi in Vaticano, alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II. Ha inciso numerosi Compact Disc per importanti etichette italiane e straniere quali Antes, Phoenix, Pentaphon, Amiata Records, Patos, Forrest Hill, tutte con distribuzione internazionale. E’ titolare della Cattedra di Sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini” della Spezia.
Eugenio Grossetto
Eugenio Grossetto intraprende e approfondisce gli studi musicali con importanti chitarristi di scuola segoviana, dapprima con F. Biraghi, docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, e in seguito con C. R. Conti, docente presso la Musikschule di Kornwestheim (Germania), sotto la cui guida si diploma brillantemente.
Con lo stesso docente ottiene per primo il diploma di Master Class presso l’Accademia Europea di Musica di Erba.
Effettua una lunga attività di perfezionamento con alcuni dei più autorevoli nomi del mondo chitarristico concertistico e didattico internazionale, quali Oscar Ghiglia, Ruggero Chiesa e Stefano Grondona, e sviluppa un’intensa attività musicale che lo porta ad ottenere vittorie e riconoscimenti ai Concorsi Internazionali di Milano e di Interpretazione Musicale di Ginevra.
Svolge da molti anni attività concertistica tenendo recitals e suonando in varie formazioni cameristiche in Italia, Svizzera, Francia, Germania e Serbia.
Si è esibito come solista con importanti orchestre internazionali (tra cui l’Orchestra Sinfonica di Bucarest) ed è regolarmente invitato come membro di giuria ad importanti concorsi musicali nazionali ed internazionali sia in Italia che all’estero.
È autore di saggi, articoli, metodi strumentali e registrazioni discografiche pubblicati da editori quali Rizzoli-Larousse, Ghisetti e Corvi e Tecniche Nuove.
Carla Mordan
Carla Mordan, violinista, ha compiuto i suoi studi musicali in Romania presso il Liceo Musicale e l’Accademia di Musica « G. Dima » di Cluj con il massimo dei voti, formandosi sotto la guida di autorevoli maestri fra cui Stefan Ruha e Stefan Gheorghiu. Ha quindi frequentato a Roma un corso tenuto dal grande violinista Ruggiero Ricci. La sua attività solistica, anche con orchestra, ha avuto inizio a quattordici anni. In seguito è stata primo violino di spalla della Orchestra Nazionale Giovanile Romena. Nel suo paese è risultata vincitrice di diversi concorsi nazionali di esecuzione strumentale. Ha poi collaborato con alcune orchestre filarmoniche di Stato, compiendo tournées in Olanda, Ungheria, Germania e Italia, suonando sotto la guida di celebri direttori. In Italia ha poi conseguito i diplomi di violino e didattica della musica e si è perfezionata con i maestri Alberto Bologni e Cristiano Rossi. Ha infine frequentato il biennio superiore di 2° livello presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia ottenendo il diploma di solista con il massimo dei voti e la lode. Collabora stabilmente con svariate orchestre e gruppi da camera, soprattutto in duo con pianoforte. In Sud America ha tenuto concerti come solista accompagnata dall’Orchestra Sinfonica de Los Llanos. Negli ultimi anni ha registrato numerosi CD, alcuni dei quali di musica contemporanea. Ha inoltre inciso alcuni trii di Vivaldi con il chitarrista Flavio Cucchi per la casa discografica ARC di Londra. È spesso invitata quale membro di giuria a vari concorsi nazionali e internazionali. Già primo violino di spalla dell’orchestra “C. A. Mussinelli” di La Spezia, ha tenuto molti concerti solistici accompagnata da numerose orchestre da camera e sinfoniche, interpretando importanti opere della letteratura violinistica barocca, romantica e contemporanea. Socia fondatrice e membro del consiglio direttivo dell'Associazione Musicale Diapason ha ideato il Concorso Internazionale per giovani musicisti “Città di Massa” ed è condiretrice del Concorso nazionale per giovani musicisti “Città di Bardolino” - Jan Langosz – Giuseppe Fricelli. Attualmente collabora in qualità di primo violino di spalla con le orchestre “A. Scarlatti” e “Angelo Bevilacqua” ed è docente di violino presso il Liceo Musicale “F. Palma” di Massa.
Paolo Ognissanti
Paolo Ognissanti si è diplomato nel 1988 in Violoncello all'Istituto Musicale "L.Boccherini" di Lucca. Si è perfezionato con i Maestri Amedeo Baldovino, Franco Maggio Ormezowsky e Andrea Nannoni. Collabora con numerose Orchestre come l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, Orchestra A. Toscanini di Parma, 'I
Filarmonici di Torino’ e l’Orchestra del Carlo Felice di Genova; in qualità di Primo violoncello con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Haydn di Bolzano, l’Orchestra del Carlo Felice di Genova con l'Orchestra "A. Scarlatti" della R.A.I. di Napoli, l' O.F.I. (Orchestra Filarmonica Italiana), Orchestra del Teatro Bellini di Catania. Dal 1996 è il Primo violoncello dell’Orchestra del Festival Pucciniano. Svolge anche una intensa attività solistica con l’Orchestra da Camera Luigi Boccherini di Lucca, dove ricopre il posto di Primo violoncello. Oltre all'impegno con varie orchestre, la sua attività è rivolta alla Musica da Camera, in particolar modo al Quartetto d'archi e al Trio con pianoforte; si è perfezionato sotto la guida dei Maestri Piero Farulli e Andrea Nannoni all'Accademia Musicale Chigiana a Siena e ai Corsi di Perfezionamento di Fiesole con il M° Milan Skampa e con il Trio di Trieste. Sempre per la Musica da Camera suona stabilmente con Stefano Pagliani (ex primo violino del Teatro alla Scala), Demetrio Comuzzi (viola del Nuovo Quartetto Italiano) che lo portano ad esibirsi in prestigiose Stagioni concertistiche.
Nel 2000 è risultato idoneo al concorso per violoncello di fila per l’Orchestra di Santa Cecilia.
Nel 2008 è stato invitato, in qualità di Primo violoncello con l’Orchestra dell’Opera di Shangai, alla Turandot sotto la bacchetta del M° Lu Jia al Gran Teatro Nazionale di Pechino.
Con l’Orchestra del Festival Puccini in qualità di Primo violoncello ha effettuato tournée in Giappone, Cina, Emirati Arabi, Nicaragua, Panama e Cuba.
Dal 2010 regolarmente viene invitato a suonare, in qualità di Primo Violoncello dell’Orchestra del Festival Pucciniano, in Nicaragua al Teatro Nacional Ruben Dario per il Fastival Puccini del Centro America.
Nel 2013 il M° D. Oren lo ha voluto come Primo violoncello nella Stagione Lirica del Teatro Verdi di Salerno.
Nel 1990 è risultato idoneo al concorso riservato per i Conservatori per l’insegnamento di Violoncello. E’stato docente della cattedra di Violoncello presso l'Istituto Musicale ‘V. Bellini’ di Catania, al Conservatorio di ‘G. Verdi’ di Como, al Conservatorio di Musica ‘A. Scontrino’ di Trapani.
Dal 2008 al 2020 è titolare della Cattedra di Violoncello presso il Conservatorio di Musica ‘N. Paganini’ di Genova. Dal 2021 è titolare della cattedra di violoncello del Conservatorio di Musica di La Spezia. Suona con un violoncello L. Honorè.
Elisa Pellegrini
ELISA PELLEGRINI, Direttore artistico del Concorso Internazionale per Giovani Musicisti "Città di Massa": ha iniziato i suoi studi musicali con Carla Mordan, proseguendo presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia con i maestri Claudio Maffei e Alina Company. Sotto la guida di quest’ultima si è diplomata nel 2012. Presso lo stesso conservatorio ha quindi conseguito il diploma accademico di II livello a indirizzo solistico nella classe del maestro Ruggero Marchesi con la votazione di 110/110. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e masterclass di violino e musica da camera tenuti da Alberto Bologni, Cristiano Rossi, Rudolf Fatyol, Paolo Chiavacci, Alina Company, Quartetto di Fiesole, Carla Mordan e Sergio Lamberto. Collabora con diverse orchestre tra le quali l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago, l’Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca e l’Orchestra Archè di Pisa. È stata premiata in diversi concorsi nazionali di esecuzione strumentale quali “Liburni Civitas”, “Città di Massa”, “Città di Carrara”, Concorso Nazionale di Musica da Camera “Città di Grosseto”, “Città di Bardolino – Jan Langosz”, Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” e “Riviera della Versilia”. Si esibisce inoltre in duo e in trio con violoncello e pianoforte. In questa formazione, nel 2014, è risultata vincitrice di una borsa di studio elargita dal Comune di La Spezia. È docente di violino presso il liceo musicale A. Passaglia di Lucca.
Marco Podestà
Marco Podestà ha conseguito i diplomi di pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso i Conservatori di Genova e Parma. Ha quindi ottenuto il diploma accademico di secondo livello a indirizzo solistico con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale presso il Conservatorio di Firenze. Ha studiato con i maestri Giovanni Carmassi e Piero Luigi Zangelmi, e si è perfezionato a Londra con la pianista Maria Curcio. Vincitore di competizioni pianistiche nazionali e internazionali, svolge da molti anni una brillante attività, ospite di prestigiose istituzioni (Filarmonica di Minsk, Filarmonica di San Pietroburgo, Chopin Hall di Seoul, Università di Pechino, Maison des Arts di Tunisi, Radiotelevisione di Bucarest, Orchestra Sinfonica della Radio di Kiev ecc.). Ha tenuto centinaia di concerti solistici, cameristici e con orchestra in Belgio, Corea del sud, Danimarca, Francia, Germania, Malta, Repubblica Ceca, Repubblica Popolare Cinese, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Ucraina, Ungheria, Tunisia, Venezuela. Ha inciso un significativo repertorio, contenuto in una decina di CD, per etichette quali Divine Art e Antes. Sue registrazioni sono state trasmesse dalla RAI, dalla Radio Vaticana, da Rai 1, Rai 2 e da altre emittenti radiotelevisive nazionali. Ha debuttato oltre venti concerti per pianoforte e orchestra, collaborando con direttori di fama internazionale tra cui Emil Simon, Victor Dubrovskij e Ladislau Rooth. Tiene da molto tempo corsi di interpretazione pianistica in Italia e all’estero. Vincitore del concorso nazionale per esami e titoli, è docente titolare al Conservatorio “G. Puccini” della Spezia.
Veronica Pucci
Veronica Pucci ha iniziato giovanissima lo studio dell’arpa, diplomandosi brillantemente all’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca nel 1996. La sua attività musicale, avviata già da diversi anni, è cominciata con varie Associazioni Culturali e Teatri, quali il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro del Giglio di Lucca e il Teatro Guglielmi di Massa. Per diversi anni, dal 1992 al 1995, partecipa, ottenendo vivaci consensi, alla Rassegna Giovani Futuri Concertisti tenutasi a Livorno, presso l’Istituto Musicale Rodolfo Del Corona. In queste occasioni ha avuto modo di farsi apprezzare per le sue doti di interprete raffinata e ricercata, spaziando dal repertorio classico per l’arpa (da Händel a Carl Philipp Emanuel Bach) al romanticismo francese, per approdare alle avanguardie del Novecento storico, sia italiano che straniero. Ha al suo attivo un gran numero di concerti in svariate formazioni cameristiche, duo di arpe, flauto e arpa, voce e arpa, violino e arpa. Ha collaborato con direttori d’orchestra di chiara fama con artisti di livello internazionale fra cui il soprano Katia Ricciarelli e Dimitra Theodossiou. Ha partecipato al corso di musica da camera tenuto dal M° Pietro Rigacci, ha preso parte alla realizzazione di numerosi allestimenti lirici ricoprendo spesso il ruolo di prima arpa, in particolare con l'Orchestra del Giglio, l'Orchestra Giovanile dell'Ohio (Cincinnati), l'Orchestra Amedeo Modigliani, l'Orchestra Città Lirica di Pisa, l'Orchestra di Stato Rumena "D. Lipatti", l'Orchestra Città di Grosseto nelle opere Madama Butterfly, Tosca, Manon Lescaut, La Bohème, Cavalleria Rusticana, La Traviata, Andrea Chénier, Un ballo in maschera, Otello, Gianni Schicchi, Il tabarro, Turandot ed Elisir d'amore presso il Teatro Arcimboldi di Milano, l’Auditorium Conciliazione di Roma, Teatro di Brescia, Teatro Creberg di Bergamo, Teatro Colosseo di Torino e poi ancora Gran Teatro di Padova, Teatro Politeama Genovese, Teatro Civico di La Spezia, Teatro Verdi di Firenze, Nuovo Teatro Carisport di Cesena, Teatro Manzoni di Bologna, Teatro Augusteo di Napoli, Teatro Team Bari, Gran Teatro Le Fontane di Catanzaro e Teatro Metropolitan di Catania. Partecipa alla realizzazione delle opere liriche pucciniane al Festival Puccini di Torre del lago, anche come arpista di palcoscenico. Nel 1995 in duo con il pianoforte partecipa al Concorso Internazionale F. Romani di Moneglia (Ge) ottenendo il II° premio e il I° premio al Concorso “Città di Pisa”. Già da diversi anni affianca all'attività concertistica quella di docente di arpa presso la Civica Scuola di musica di Carrara, scuola di musica Sinfonia di Lucca ed Associazione Concertistica Pina Telara di Massa. Ultimamente ha lavorato con artisti di chiara fama come Giovanni Allevi e ha partecipato al Tour 2010 con Francesco Renga in collaborazione con l'Ensemble Symphony Orchestra. È docente di arpa presso il Liceo Musicale “Felice Palma” di Massa.